Giardino Viatori

Sostenibilità
Agenda 2030 ONU: un futuro sostenibile

Sostenibilità: la grande sfida

Le società contemporanee affrontano oggi sfide inedite: la crescente domanda di servizi da parte delle fasce più povere della società, l’invecchiamento della popolazione, i cambiamenti climatici. Questioni che manifestano l’obsolescenza di molti degli strumenti e delle strategie su cui è stato costruito il modello occidentale di sviluppo economico e di protezione sociale. Da più parti emerge un forte stimolo per un cambio di paradigma, ovvero provare a superare la crisi con soluzioni coraggiose e innovative. La grande sfida che abbiamo davanti sta tutta qui: nella capacità di rendere sostenibili per il pianeta i processi di sviluppo, di innovazione e di inclusione sociale.

L’Agenda 2030

L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs
Sottoscrivendo l’Agenda 2030, tutti i Paesi si sono impegnati a contribuire allo sforzo di portare il mondo su un sentiero sostenibile, senza più distinzione tra Paesi sviluppati, emergenti e in via di sviluppo, anche se evidentemente le problematiche possono essere diverse a seconda del livello di sviluppo conseguito. Ciò vuol dire che ogni Paese deve impegnarsi a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli SDGs, rendicontando sui risultati conseguiti all’interno di un processo coordinato dall’ONU. L’attuazione dell’Agenda 2030 richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni filantropiche, dalle università e centri di ricerca agli operatori dell’informazione e della cultura, sino ai singoli cittadini.
Orari e contatti